Carta Credial è un nuovo prodotto finanziario, mediante cui prelevare denaro contante presso i tanti sportelli bancomat affiliati.
Con questo prodotto il fido a disposizione viene ricaricato con regolarità mensile, man mano che le rate vengono rimborsate (il 5 di ogni mese).
La modalità di rimborso prevista dal piano carta è duplice: si possono svolgere le operazioni a mezzo di un semplice prelievo bancario, oppure tramite bollettino postale.
Vediamo nel dettaglio le condizioni generali afferenti a questo prodotto finanziario.
Prospetto generale del prodotto Carta Credial
L’istituto Credial Italia, nel giugno 2009, è stato accorpato nel circuito Findomestic Banca spa: Credial è dunque diventato parte di una realtà leader nel campo del credito al consumo in Italia.
I prodotti offerti da Credial spaziano dai prestiti personali alle carte di credito di tipo revolving.
Affidandosi a questa tipologia di prodotto il titolare potrà ottenere un fido pari o inferiore alla somma di 3.000 euro.
Gli importi richiesti sono prelevabili da un bancomat, anche se non si possiede un proprio conto: il piano carta non contempla infatti la titolarità di conto corrente alcuno.
I rimborsi avvengono mediante rate mensili, che vanno a ricaricare il fido a disposizione ogni volta che si rimborsa una rata.
Come accennato, questa operazione può essere effettuata con grande comodità, sia mediante prelievo a sportello o con il bollettino postale.
Modalità di funzionamento della carta
La tipologia di utilizzo del prodotto è quella di una revolving, tramite cui è possibile prelevare contanti presso tutti gli sportelli bancomat affiliati.
Tramite Carta Credial è possibile anche chiedere un bonifico sul proprio conto, o la corresponsione di una somma in denaro, da prelevare presso qualsiasi ufficio postale afferente il sito della finanziaria.
Con Carta Credial, una volta accettata la domanda di richiesta viene messo a disposizione del titolare un fido che si ricarica ogni mese: per ogni singola mensilità viene comunicato l’estratto conto della carta.
L”istituto di riferimento si occupa infatti di fornire al titolare un dettagliato prospetto relativo ai movimenti della vostra Carta Credial.
La tabella sottostante riepiloga le condizioni generali del prodotto:
Condizioni generali correlate al piano Carta Credial | Quota e modalità corrispondente |
Corresponsione dei pagamenti | Il 5 della mensilità successiva all’avvenuto pagamento |
Modalità di richiesta del prodotto | Tramite sito ufficiale dedicata alla carta |
Modalità di rimborso | Prelievo bancario/Bollettino postale |
Tipologia d’utilizzo del prodotto Carta Credial | Carta revolving |
I documenti necessari per richiedere la vostra Carta Credial sono i seguenti:
- fotocopia del documento di identità (in corso di validità),
- fotocopia del codice fiscale,
- ultima bolletta corrisposta,
- ultime due buste paga (in originale),
- ultimo modello UNICO (nel caso in cui il titolare sia lavoratore autonomo).
Considerazioni e valutazioni finali
Questa carta si presenta dunque come uno strumento assolutamente agile, mediante cui anche i non titolari di un conto, possono eseguire comode e sicure operazioni, entro un massimale contenuto.
Veloce la risposta di possibilità di accesso al credito prevista dalla carta: è infatti normalmente ottenibile in 48 ore.