Home > Carte di Credito Prepagate

Le carte prepagate usa e getta: cosa sono e come funzionano?

Sono particolarmente adatte per chi le vuole utilizzare per periodi non troppo lunghi, o intende lasciarle ai propri figli o parenti, usufruendo della possibilità di monitorare con la massima sicurezza le spese sostenute, grazie al limite massimo di credito che possono contenere. Parliamo delle carte di credito usa e getta, che possono essere utilizzate esclusivamente fino al termine del credito, per poi essere cestinate. Appena esaurita la disponibilità economica, infatti, non è più resa possibile l’operazione di ricarica.

carte-di-credito-usa-getta-672

Carte usa e getta: sicure e funzionali

Le carte usa e getta rappresentano una soluzione assolutamente sicura, specialmente nel caso degli acquisti online, oltre che estremamente pratica e funzionale. Il sistema è di notevole sicurezza: il limite in denaro, infatti, ne impedisce l’uso improprio in caso di cessione a terzi, eludendo il verificarsi di spiacevoli inconvenienti. Le operazioni effettuate tramite internet, sono protette da appositi sistemi criptati, atti a garantire la massima tutela in fatto di trattamento dei dati, prevenendo usi illeciti. Sul retro delle carte prepagate usa e getta, è stampato un numero a tre cifre che corrisponde ad un codice, in grado di garantire la sicurezza della transazione.

Carte usa e getta: come funzionano e come richiederle

Per quanto riguarda l’utilizzo, la carta può essere utilizzata per fare acquisti sia in negozi fisici che online. L’uso specifico varia da carta a carta e dipende fondamentalmente dal circuito di appartenenza. In base all’istituto emittente, possono avere un dato costo riferito alla procedura di attivazione della stessa, cifra nella quale è compreso il credito presente o una eventuale operazione di unica ricarica. Quest’ultima può venire effettuata in funzione di un importo massimo consentito oltre che di un minimo prestabilito. Le carte funzionano sui comuni e più conosciuti circuiti di pagamento quali Visa, Mastercard, Visa Electron.

Fino a qualche tempo fa era possibile ottenere una carta prepagata, il cui plafond non poteva superare i limiti fissati dalle leggi anti-riciclaggio, senza farsi identificare. Oggi non è più così. La carta viene rilasciata, ma il richiedente deve esibire un documento di identità, perché per legge la banca emittente deve sapere a chi sta offrendo il servizio. Insieme alla carta, l’istituto di credito rilascia al richiedente il codice Pin, necessario per effettuare i pagamenti. Una volta ricevuta la carta, il titolare ne diventa responsabile e dovrà denunciare immediatamente l’eventuale furto o lo smarrimento. Una volta ottenuta la carta, comunque  il titolare può cedere la carta a chiunque, ad esempio un amico o un parente.

Dove acquistare queste card?

Nonostante il numero crescente di carte con queste caratteristiche, in realtà non ci sono molte banche che ne prevedono l’emissione. Le carte usa e getta non vanno però confuse con le prepagate ricaricabili al portatore, anche se funzionano praticamente allo stesso modo: si effettuano degli acquisti, che possono essere ristretti a determinati ambiti o ambienti, fino al loro esaurimento. E’ possibile acquistarle solo presso le banche e gli esercizi che ne prevedono il rilascio, che avviene dietro un pagamento una tantum, sotto forma di costo di emissione. Il credito di cui sono dotate, di norma, va consumato entro un lasso di tempo predefinito (max 12 mesi).

Uno degli esempi più noti è quello della carta di Intesa Sanpaolo la Flash Expo Usa e Getta, funzionante su Mastercard, che ha un costo di emissione 9,90 euro ed eventualmente (facoltativi) 10 euro per la personalizzazione. Il taglio con cui la carta può essere emessa va dai 5 euro ai 250 euro come cifra massima. Può essere usata per fare acquisti o ricariche del cellulare e può essere usata anche all’estero con l’applicazione di una commissione di 1% sugli acquisti non euro.

Ti potrebbe interessare anche

Top