Home > Carte di Credito

Carte di credito per i giovanissimi: offerte e considerazioni

Carte di credito per giovanissimi: ecco la soluzione finanziaria che ricorre sempre più spesso in tempi recenti.
Parliamo di conti correnti, carte prepagate e bancomat dedicati a ragazzi e studenti che, magari studiando fuori sede o all’estero in occasione di un Erasmus, necessitano di strumenti di pagamento rapidi, efficaci e soprattutto sicuri.

Le carte di credito per giovani sono di diverse tipologie e consentono di eseguire pagamenti con un tetto di spesa ridotto. Sono strumenti che operano in totale sicurezza, evitando dunque che il giovane maneggi contante, ma sia comunque finanziariamente sicuro sul breve termine.
Le carte di credito per giovani sono di diverse tipologie e consentono di eseguire pagamenti con un tetto di spesa ridotto.
Sono strumenti che operano in totale sicurezza, evitando dunque che il giovane maneggi contante, ma sia comunque finanziariamente sicuro sul breve termine.

Le carte di credito per giovani e giovanissimi appresentano la miglior risorsa finanziaria per quei ragazzi che desiderano avere a dispozione una piccola somma, senza però il bisogno di rischiare, portando con sè liquidità fisica.
Un esempio classico è la necessità di risorse finanziarie nel corso della prima vacanza o di un soggiorno/studio all’estero.

Carte per giovani: uno strumento finanziario sempre più utilizzato

Ultimamente assistiamo ad una consistente crescita di questo fenomeno: sono infatti sempre più numerosi quegli istituti di credito che propongono  prodotti finanziari agili e di semplice utilizzo, secifici per appunto per i giovani, che possono fruire di copertura finanziaria senza correr rischio alcuno.
Tale forbice di pubblico include i ragazzi che i giovanissimi, anche non maggiorenni.

Carte di credito per i giovanissimi: alcune soluzioni

Per quei giovani fino a 12 anni di età una buona soluzione è l’apertura un libretto di risparmio.
Quella del libretto è una buona soluzione, in quanto l’età del soggetto non abilita ad effettuare pagamenti o incassi, ma costituisce la possibilità di creare semplicemente un piccolo fondo finanziario per il soggetto.
Si tratta di una formula finanziaria che offre indiscutibili vantaggi: innanzitutto non contempla spese di gestione.
La soluzione del libretto di risparmio garantisce un tasso di interesse lordo (fino al 3%), senza alcun tetto so limite sui prelievi.

In merito ai conti e le carte di credito per giovanissimi troviamo un’altra soluzione assai interessante.
Stiamo parlando di Conto VYP Teen di Cariparma: una soluzione specifica per quei giovani di età compresa fra i 13 e i 17 anni.
Conto VYP Teen di Cariparma vi consentirà di amministrare risparmi e spese, senza l’onere del pagamento di un canone mensile.
Questa soluzione prevede inoltre un tasso molto esiguo: solo una percentuale dello 0,5% applicata sulle giacenze.

Prepagata BNL: una soluzione da considerare

Analogo il funzionamento della carta prepagata di BNL (Banca Nazionale del Lavoro), intestata ai minori di età compresa tra i 12 e i 17 anni di età.
Questa tipologia di  carta può essere ricaricata tramite bonifico anche affidandosi  ad altri circuiti bancari, grazie al codice IBAN, riportato sul retro della carta medesima.

In alternativa alla carta, i giovani della stessa fascia anagrafica possono di aprire un conto corrente: contestualmente alla sua sottoscrizione viene rilasciato  – in forma gratuita – anche il bancomat, con il quale il titolare potrà eseguire prelievi presso gli sportelli abilitati, o eseguire transazioni.
Per intestare un conto corrente a un minorenne è necessaria la sottoscrizione di un genitore o un tutore; colui che sottoscrive il libretto diventa amministratore del conto, fino al momento in cui l’intestatario non avrà compiuto i 18 anni d’età.

Carte e conti per giovani: alcune alternative

Un’altra soluzione ancora è la carta prepagata, strumento che fornisce ai ragazzi la stessa autonomia di una carta di credito.
La preparagata è una carta di debito che addebita le spese nel momento in cui vengono effettuate.
Esattamente come il bancomat, la prepagata può essere utilizzata presso tutti gli esercenti abilitati del circuito di pertinenza, anche all’estero; i circuiti più utilizzati rispondono al nome di Visa, Mastercard, Maestro.

Diversi sono gli intermediari che prevedono specifici prodotti finanziari per gli adolescenti.
Tra le tante proposte da valutare, Poste Italiane propone la Postepay Junior: si tratta di una prepagata che ha dei limiti rispetto alla normale carta offerta dall’istituto.
Questa carta è indicata ai giovanissimi tra i 10 e i 18 anni, stabilisce prelevamenti e pagamenti giornalieri fino a 150 euro.
Riepiloghiamo a quali fasce d’età sono rivolte le carte finora descritte:

Nome carta/contoEtà utente
Conto VYP Teen di Cariparmadai 13 ai 17 anni
Prepagata BNL (Banca Nazionale del Lavoro)tra i 12 e i 17 anni di età
Conto correnteda 12 a 17 anni
Postepay Juniorda 10 a 18 anni

Ti potrebbe interessare anche

Top