Home > Carte di Debito

Carte di debito: la guida

La carta di debito viene emessa dalla banca nel momento dell’apertura di un conto corrente. Come per la carta di credito, anche in questo caso la banca può scegliere se concederla o meno al cliente, considerando le sue qualità di pagatore affidabile. A differenza delle carte di credito, le carte di debito (note più comunemente come “bancomat“, anche se Bancomat è in realtà soltanto il più importante ma non l’unico tra i circuiti esistenti) sostituiscono il contante ma con addebito immediato, o comunque limitato a poche ore, sul conto corrente collegato o su un eventuale credito precaricato. In quest’ultimo caso si parla più specificamente di carta prepagata ricaricabile, che proprio per la specificità del suo funzionamento non necessita di avere un conto corrente su cui appoggiarsi.

la-carta-di-debito-di-credito-e-paypal_NG1

Carta di debito: le caratteristiche principali

  • Le transazioni vengono addebitate immediatamente sul conto corrente, fino al limite di spesa mensile;
  • poichè di norma è collegata al solo circuito Bancomat / Pagobancomat, può essere utilizzata solo all’interno dei confini nazionali (per utilizzarla all’estero è necessario abbinare un circuito internazionale come ad es. Maestro);
  • Generalmente il limite di spesa mensile è contenuto (1500, 2000 euro), ma in alcuni casi può essere collegato al saldo di conto corrente.

Quali operazioni si possono compiere con la carta di debito?

Tramite la carta di debito è possibile effettuare diverse operazioni presso gli sportelli automatici:

  • prelievo di denaro;
  • consultazione del saldo e dell’estratto conto del proprio conto corrente bancario;
  • il versamento di denaro o assegni
  • il pagamento di varie bollette (elettricità, gas, canone Rai, ecc.);
  • la ricarica di telefoni cellulare o di carte prepagate.

La sicurezza di una carta di debito è garantita da un codice PIN (Personal Identification Number), solitamente di cinque cifre, che va digitato, contestualmente all’autenticazione della carta presso il terminale attraverso la banda magnetica presente sulla stessa (o tramite chip e tecnologia contactless), per ottenere l’autorizzazione all’operazione bancaria da parte dall’istituto emittente.

Si può pagare online con la carta di debito?

Sempre più spesso, con le carte di debito è possibile pagare anche online: in questo caso, oltre al codice PIN, sarà necessario inserire il codice di sicurezza CVV2, ossia e ultime tre cifre presenti nel retro della stessa carta. I due codici sono utili al fine di evitare la clonazione della carta e gli usi illeciti della stessa.
Differenze tra carta di debito e carta di credito


Pur essendo due carte erogate degli Istituti di credito ed avendo funzioni simili, tra carta di debito e carta di credito esistono alcune differenze:

  • La carta di debito può essere utilizzata per spese che saranno addebitate sul proprio conto corrente nel momento stesso in cui viene effettuato il pagamento. Al contrario, le spese effettuate con la carta di credito saranno addebitate solo successivamente, di solito un mese dopo dall’acquisto;
  • La carta di debito non permette pagamenti di tipo rateali, mentre con la carta di credito è possibile rateizzare le proprie spese.

Quale delle due carte è più conveniente?

Trattasi di una scelta che dipende solo dalle esigenze di ciascuno. Sul mercato esistono fra l’altro anche delle carte prepagate evolute che possiedono un IBAN e  che permettono di effettuare o di ricevere bonifici. Sono quelle che vengono anche chiamate carte conto e sono meno costose di un conto corrente, pur avendo meno funzionalità (ad esempio non si deve pagare l’imposta di bollo).

Carte di credito e di debito: quali scegliere?

Anche in questo caso la scelta è naturalmente condizionata dalle esigenze di ciascuna persona. Il bancomat, come già accennato, funziona soprattutto come sostituzione del denaro contante, ed è quindi indicato per chi preferisce semplicemente non avere troppi soldi nel portafoglio o non ha effettuato un prelievo sufficiente per poter pagare nell’immediato il proprio acquisto.

La carta prepagata è perfetta invece per chi vuole effettuare acquisti online su Internet e teme che con il phishing e altre tuffe informatiche, i malintenzionati possano entrare in possesso dei dati e usarli per i propri scopi. Ormai gran parte delle carte prepagate legate a un conto corrente permettono la carica di qualsiasi ammontare senza alcun tipo di commissione, in modo da rendere comodissimo effettuare una ricarica dell’esatto ammontare necessario per l’acquisto prima di pagare, in modo da non avere mai più di pochi euro sulla carta in qualsiasi momento.

Cosa fare se  rubano o perdiamo la carta di credito o di debito

Malgrado i rischi delle carte siano molto inferiori a quelle del contante, che può essere usato immediatamente, nemmeno queste possono garantire una sicurezza totale.

Cosa-fare-in-caso-di-furto-o-smarrimento-della-carta-di-credito-o-bancomat-640x280

In caso di furto o smarrimento, è necessario telefonare subito al numero verde del proprio istituto di credito per provvedere al blocco della carta. Sarà bene poi effettuare quanto prima una denuncia di smarrimento nella più vicina stazione dei carabinieri o presso la polizia municipale o in questura e inviarne copia alla banca insieme all’eventuale numero di blocco comunicato dall’operatore.

Ti potrebbe interessare anche

Top