Home > Mastercard

Mastercard lancia il nuovo servizio di selfie-payment per pagare online

Selfie e carte di credito. Un binomio apparentemente inusuale, eppure quanto mai attuale. Già perché tra non molto, per pagare online con la carta di credito sarà sufficiente scattarsi un bel selfie, mandando definitivamente in pensione la cara e vecchia password. Fantascienza? Assolutamente no. Ad annunciare questa soluzione di ultimissima generazione è stata Mastercard, in occasione del Mobile World Congress, fra i più importanti eventi hi-tech dell’anno.

160222120707-mastercard-selfie-authentication-780x439

Come funziona il selfie-payment di Mastercard?

Per utilizzare l’opzione di pagamento selfie MasterCard, l’utente deve scaricare la propria Identity Check app. A quel punto, quando si acquista un prodotto in un negozio pagando con Mastercard e viene richiesto di verificare la propria identità prima di concludere la vendita, la persona riceve una notifica push sul proprio smartphone che apre ed attiva l’app. L’utente  si scatta quindi, un selfie, cosicchè l’identità  venga verificata e l’acquisto  sia concluso. La scansione di riconoscimento facciale presente nell’ app converte le caratteristiche della persona in una stringa di uno e zero che viene processata. Motivo per cui non è possibile utilizzare una foto al posto del viso reale della persona, scongiurando, quindi eventuali furti di identità.

Per sondare il feedback relativo a questa nuova tecnologia, la nota società statunitense ha effettuato alcuni test negli Usa e nei Paesi Bassi, ottenendo risultati positivi: circa l’80% dei volontari ha utilizzato il selfie al posto della password, dicendosi soddisfatto della funzione. Mastercard assicura che il sistema è assolutamente affidabile, più delle password: “I consumatori le odiano e quella più utilizzata è 123456spiega Ajay Bhalla, presidente Enterprise Security Solutions della societàSe uno viene hackerato tutti i servizi in cui si è utilizzata quella password ne escono compromessi. Tutti noi abbiamo uno smartphone e la connessione è ovunque: ecco perché dovremmo utilizzare la biometria”.”Dal momento che il mondo sta diventando sempre più digitale, questa sarà la prossima ondata di tecnologia che andrà a cambiare la consumer experience dello shopping digitale,”-  ha concluso Ajay Bhalla. Fa tutto parte del voler rendere il commerce disponibile ovunque, in qualunque momento, su qualsiasi digital device.”

Sono comunque allo studio ulteriori sistemi di sicurezza per proteggere i selfie dalle frodi, come la necessità di sbattere le palpebre, che eliminerebbe l’utilizzo fraudolento di foto altrui. Il servizio “selfie-payment” partirà in estate negli Stati Uniti, in Canada e in altri paesi fra cui c’è anche l’Italia. Poi verrà esteso anche a Spagna, Olanda, Germania, Svizzera, Norvegia, Belgio, Svezia, Finlandia e Danimarca.

Ti potrebbe interessare anche

Top